L’offerta di tecnologia come servizio è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni grazie al Cloud Computing, con cui i fornitori (soprattutto influenti multinazionali statunitensi) forniscono ad aziende e consumatori vari tipi di servizi informatici via web. Dopo anni di sviluppo e complessità di gestione interna, le aziende stanno scoprendo che i loro sistemi IT proprietari non sono in grado, anche con investimenti significativi, di adattarsi alla spinta dell’innovazione che è diventata troppo veloce e dirompente: il modello di gestione in-house non è più all’altezza delle sfide di gestire il progresso.
Per sopravvivere e prosperare è necessario essere in grado di sfruttare le potenti forze computazionali, i social media, gli spazi di archiviazione elastica e tutte le tecnologie più innovative velocemente, con la massima agilità, per non essere penalizzati in un mercato sempre più globale e competitivo.
IUSINTECH vanta competenze specialistiche sui nuovi modelli di business dell’economia dei dati ed è in grado di analizzare gli aspetti legali più cruciali relativi ai contratti di servizi in Cloud, che sono per lo più redatti secondo complessi formati atipici per il mercato europeo, perché basati su principi di Common Law.
L’ascesa del Cloud sta determinando preoccupanti profili di asimmetria contrattuale e problemi di trasparenza, che vanno compensati con un nuovo approccio sia a livello istituzionale (dibattito nazionale e transnazionale, cui Iusintech partecipa attivamente), sia con un’adeguata consapevolezza negoziale da parte dell’utente stesso, che oggi non può più prescindere dalla preventiva valutazione dei rischi a breve, medio e lungo termine, anche attraverso un’accurata analisi degli aspetti legali del contratto.
In questo campo siamo in grado di assistere le PMI in:
– analisi dei contratti di servizi in Cloud
– selezione del miglior provider in base alle esigenze e alle caratteristiche organizzative dell’azienda
– scelta del miglior provider in base al tipo di dati trattati
– migrazione verso nuovo fornitore
– implementazione del sistema (es. Multi Cloud / Hybrid Cloud) e valutazione degli aspetti di cybersecurity
– negoziazione delle condizioni più critiche del contratto (es. SLA, responsabilità, tetti risarcitori, ecc.)
– predisposizione di innovativi strumenti di monitoraggio per verificare quantità e qualità del servizio in base agli obblighi assunti dai provider e pagamenti in base all’effettiva fornitura erogata
– assistenza in caso di violazione, dispersione o perdita dei dati
ma anche supportare i fornitori italiani di Cloud Provider in:
– predisposizione di clausole contrattuali conformi al GDPR, alle linee guida di settore e gli standard nazionali e comunitari (es. CISPE Certification, Data Protection Code of Conduct).
– aspetti assicurativi riguardanti il mercato del Cloud Computing
– contenzioso in materia.
Ultimi articoli del blog
SERVIZI CLOUD E LOGICHE AS A SERVICE – Verso una più equa distribuzione del rischio contrattuale e nuove tutele30 Aprile 2021 - 11:13
Report del Parlamento Europeo del 5 Ottobre su AI Liability10 Ottobre 2020 - 18:20
Il contratto di Cloud Computing: dati, diritto, nuove tutele.3 Aprile 2022 - 17:05
LH ROMA LEX DRINK COOK YOUR COOKIES9 Dicembre 2021 - 18:17
LEGAL INNOVATION CONFERENCE RAFFAELLA AGHEMO26 Novembre 2021 - 18:44
Dove Siamo
Iusintech
Via Vincenzo Bellini, 10
20122 Milano (Italia)
Email: hello@iusintech.com
Skype: iusintech
Telefono: +39.02.799.991