Nell’era della società digitale il diritto è chiamato a disciplinare le tecnologie, ma al tempo stesso si serve di tecnologie per perseguire la sua funzione regolatoria.
Quanto al primo aspetto, le imprese devono progettare, acquisire e gestire servizi digitali e/o tecnologici che le accompagnino nell’innovazione dei processi per poter competere sui mercati: ciò richiede cooperazioni, alleanze e strategie – dalle più semplici alle più complesse – disciplinate da intese e rapporti contrattuali.
Quanto al secondo, il diritto si serve delle nuove tecnologie per realizzare obiettivi nuovi o già noti, precedentemente attuati con modalità tradizionali: il contratto concluso via internet o il documento e la firma elettronici, sono solo alcuni esempi di tale fenomeno nell’ambito dei contratti.
Ne deriva che l’uso di nuove tecnologie genera nuove regole, nuovi rischi ed anche nuove esigenze di tutela che preservino da pregiudizi spesso non immediatamente evidenti o prevedibili.
In tale contesto, rivolgersi ad un professionista esperto è ormai diventata una necessità, oltre che una risorsa, per impostare al meglio accordi commerciali e offerte contrattuali da proporre –anche sulla rete, come sempre più spesso accade – ad un’utenza ormai ampia e trasversale.
Offriamo un efficace affiancamento nella predisposizione, negoziazione e analisi di:
- contratti per la collaborazione tra imprese, anche infragruppo, finalizzata alla gestione delle attività commerciali e industriali
- contratti di fornitura e subfornitura
- contratti di fabbricazione
- contratti di appalto
- contratti di outsourcing di servizi (marketing o di altro tipo)
- accordi con list broker, licenze di sfruttamento di diritti, pubblicazione di contenuti su web
- contratti di sviluppo di websites
- contratti di sviluppo software
- contratto di distribuzione e di concessione di vendita
- contratto di franchising, agenzia, mediazione, procacciamento d’affari
- contratto di marchio, brevetto e copyright
- contratto di diffusione pubblicitaria, sponsorizzazione, merchandising
- contratti di lavoro.
Vantiamo inoltre una specifica competenza relativamente ai rapporti dell’impresa con il consumatore, compresi i connessi profili antitrust e di contenzioso relativo a pratiche commerciali scorrette e la gestione dei rapporti con le Camere di Commercio per la definizione e lo sviluppo di contratti standard rivolti ai consumatori.
Con un’attenzione costante agli aspetti di business e alle specificità dei mercati di riferimento nelle aree presidiate (agroalimentare, assicurativo, automotive, cosmesi e farmaceutica, credito deteriorato, editoria, fashion, immobiliare, ITC, manifatturiero, studi professionali e medici, turismo), ci impegniamo per acquisire una profonda conoscenza delle attività, processi operativi, prassi e obiettivi dei clienti e lavoriamo per offrire la migliore tutela dai rischi futuri, efficacia nel perseguimento degli scopi perseguiti e valore aggiunto per l’impresa.
Ultimi articoli del blog
- SERVIZI CLOUD E LOGICHE AS A SERVICE – Verso una più equa distribuzione del rischio contrattuale e nuove tutele30 Aprile 2021 - 11:13
- Report del Parlamento Europeo del 5 Ottobre su AI Liability10 Ottobre 2020 - 18:20
- Il contratto di Cloud Computing: dati, diritto, nuove tutele.3 Aprile 2022 - 17:05
- LH ROMA LEX DRINK COOK YOUR COOKIES9 Dicembre 2021 - 18:17
- LEGAL INNOVATION CONFERENCE RAFFAELLA AGHEMO26 Novembre 2021 - 18:44
Dove Siamo
Iusintech
Via Vincenzo Bellini, 10
20122 Milano (Italia)
Email: hello@iusintech.com
Skype: iusintech
Telefono: +39.02.799.991