Stiamo attraversando la quarta rivoluzione industriale grazie alla Digital Transformation. I cambiamenti sociali ed economici sono epocali e la trasformazione digitale è un’opportunità per ridisegnare e migliorare i processi che governano il business, utilizzando una combinazione di diverse soluzioni tecnologiche per semplificare e rendere efficienti le attività.
I principali ambiti dell’evoluzione digitale nelle aziende sono sei:
- Automazione del lavoro (porta velocità, efficienza e riduzione degli errori);
- Informatizzazione (hardware e software potenziano il governo dei processi);
- Dematerializzazione (innesca il circolo virtuoso della condivisione delle informazioni tra i lavoratori, l’integrazione delle loro attività e la condivisione di documenti e di ogni tipo di file);
- Virtualizzazione (la possibilità di utilizzare risorse hardware e software di un sistema host, il cui l’hardware fisico rimane nascosto al sistema operativo guest);
- Cloud Computing (consente di utilizzare hardware, software e spazi di archiviazione di dati situati nelle cosiddette “nuvole” sul web);
- Mobile (i dispositivi mobili potenziano la produttività individuale, portando maggiore disponibilità e flessibilità nel mondo del lavoro).
L’Internet of Things o internet delle cose o degli oggetti (il cui mercato è cresciuto nell’ultimo anno del 24%) e la Unified Communication and Collaboration (piattaforme per conferenza audio e/o video, messaggistica, comunicazione voce telefonica, condivisione documenti, lavagne interattive, ecc.), sono poi sistemi che consentono di unire diverse tecnologie per consentire un rendimento operativo di gran lunga superiore al passato. Tutto questo s’identifica con un’unica parola: digitalizzazione.
Gli aiuti statali per implementare la digitalizzazione non mancano:
- Iperammortamento e Superammortamento (supervalutazione degli investimenti per favorire la trasformazione 4.0.);
- agevolazione al credito sia per acquisti che per leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali;
- bonus formazione 4.0. (per incentivare investimenti sulla formazione del personale sulle tecnologie cosiddetta abilitanti);
- voucher innovation manager (contributo a fondo perduto per consulenza specialistica);
- credito d’imposta ricerca e sviluppo (incentivi fiscali per aziende che investono in ricerca e sviluppo).
La digitalizzazione tuttavia non può prescindere dal diritto.
In sinergia con qualificate software house, forniamo consulenza e assistenza alle imprese per implementare la trasformazione digitale in modo conforme al diritto, aiutandole anche ad ottenere detrazioni fiscali, finanziamenti e contributi per lo sviluppo dell’Industria 4.0..
Offriamo altresì consulenza per costruire, nel rispetto delle norme, un centrato posizionamento on-line e una strategia digitale, fatta di corretta comunicazione e di contenuti mirati al target di riferimento.
Ultimi articoli del blog
SERVIZI CLOUD E LOGICHE AS A SERVICE – Verso una più equa distribuzione del rischio contrattuale e nuove tutele30 Aprile 2021 - 11:13
Report del Parlamento Europeo del 5 Ottobre su AI Liability10 Ottobre 2020 - 18:20
Il contratto di Cloud Computing: dati, diritto, nuove tutele.3 Aprile 2022 - 17:05
LH ROMA LEX DRINK COOK YOUR COOKIES9 Dicembre 2021 - 18:17
LEGAL INNOVATION CONFERENCE RAFFAELLA AGHEMO26 Novembre 2021 - 18:44
Dove Siamo
Iusintech
Via Vincenzo Bellini, 10
20122 Milano (Italia)
Email: hello@iusintech.com
Skype: iusintech
Telefono: +39.02.799.991