L’impresa, quasi in ogni comparto e settore, sta vivendo un momento speciale grazie alla spinta propulsiva dell’innovazione. Un momento in cui le grandi opportunità offerte dalla tecnologia e dal digitale stanno portando l’uomo e il suo ingegno verso un nuovo potenziale di sviluppo, riscrivendo le regole della competitività e dando vita a un nuovo modello di business.
Ammontano a oltre 50 milioni le risorse che le Camere di Commercio italiane metteranno a disposizione delle PMI nel triennio 2020-2022 attraverso l’erogazione di voucher 4.0 per la digitalizzazione, che potrebbe incrementare addirittura di oltre un punto e mezzo il Pil nel breve termine, agevolando la ripresa della nostra economia.
Il rapporto uomo-macchina è il cuore di questa fase di epocale cambiamento, in cui si stanno rinnovando gli strumenti di produzione, la cultura del lavoro e la produttività. Tutto questo si traduce nel concetto di Industria 4.0, che implica sostanziali modifiche organizzative, in forza di nuovi processi produttivi.
Nell’era digitale, la flessibilità del lavoro e la formazione sono aspetti centrali su cui si giocherà il futuro di molte aziende: chi saprà rivedere il modello organizzativo e fare investimenti mirati all’innovazione, riuscirà a mantenere competitività sul mercato. Ma gli investimenti in tecnologie avanzate, macchinari e infrastrutture, quali le connessioni veloci, impongono nuove competenze specialistiche e la necessità di puntare sulla ricerca nei settori scientifici legati alla propria produzione.
Tutto questo richiede la disponibilità di maestranze adattabili e capaci di interfacciarsi attivamente con le nuove tecnologie, supportate da un’adeguata preparazione tecnica. La formazione diventa così essenziale per l’azienda che intenda mantenere una posizione dominante sul mercato.
La volatilità delle commesse e dei loro tempi di realizzazione comporta che il lavoro abbia una flessibilità spazio-temporale mai sperimentata prima, resa oggi possibile dalla portabilità di computer e device connessi alla rete internet (smart working).
In questo scenario di grande cambiamento, consapevoli del nuovo ecosistema produttivo, offriamo consulenza specialistica in materia di diritto del lavoro alle aziende, per aiutarle a riorganizzare le risorse umane, ad adottare sistemi di smart working e telelavoro, e a risolvere i problemi che i mutamenti produttivi inevitabilmente comportano.
Ultimi articoli del blog
Report del Parlamento Europeo del 5 Ottobre su AI Liability10 Ottobre 2020 - 18:20
bastique wikimedia commonsTRENDS AI per il 2021 secondo Ari Kaplan e Nick Whitehouse13 Gennaio 2021 - 12:08
Foto di Thanks for your Like • donations welcome da PixabayRapporti Regno Unito – UE post Brexit dal 20214 Gennaio 2021 - 11:43
Foto di David Mark da PixabayGuida della Casa Bianca per la regolamentazione delle applicazioni di intelligenza artificiale29 Novembre 2020 - 14:31
Dove Siamo
Iusintech
Via Vincenzo Bellini, 10
20122 Milano (Italia)
Email: hello@iusintech.com
Skype: iusintech
Telefono: +39.02.799.991