TRENDS AI per il 2021 secondo Ari Kaplan e Nick Whitehouse
Avv. Raffaella Aghemo
Come in ogni settore, anche in quello legale, la forte accelerazione nell’innovation technology, nel mercato e nelle imprese, ha portato la categoria legale a porsi non poche domande e a dover quantomeno ricondizionare i propri ruoli e le proprie competenze. Non si poteva fare altrimenti!
Meglio di chiunque altro, l’autore ed avvocato Ari Kaplan, in una sua recente trasmissione sul suo canale podcast, ha intervistato Nick Whitehouse; per chi non sapesse chi è, è stato nominato, nel 2019, come l’IDC DX Leader of the Year, il quale ha dato qualche spunto sui trends che le aziende e i professionisti, soprattutto legali, nell’anno che stiamo vivendo, dovranno tener d’occhio, rispetto al fenomeno dell’Artificial Intelligence.
Sono emerse interessanti tendenze:
- Accelerazione nell’adozione: la pandemia ha fortemente incentivato l’utilizzo degli algoritmi al servizio del business, trasformando, quella che era una mera opportunità, in una reale necessità! Pare che alcuni contratti in particolare, come quelli di locazione, abbiano subito il maggior impatto tanto da mettere al lavoro interi team legali! L’utilizzo dell’intelligenza artificiale legale nel reperire e confrontare documenti e contratti, pare abbia fatto la parte del leone!
- Scatola nera: I flussi lavorativi negli uffici legali, pare mostrino poca trasparenza e richiedano molto tempo per concludere transazioni; anche qui l’applicabilità di sistemi algoritmici nel flusso di lavoro, pare abbia agevolato un lavoro più fluido, snello e trasparente.
- Sfide interne: pare che l’utilizzo dell’IA abbia agevolato il lavoro anche all’interno dell’ufficio legale, che ne ha guadagnato in rapidità ed efficienza.
- Automazione: pare che l’efficienza non si sia tradotta solo nel lavoro meramente legal, ma anche in una maggiore reattività nei campi della fatturazione e del customer care.
Nella revisione dei contratti, IA può dare un forte aiuto in molteplici maniere: per esempio, non delegando manualmente un lavoro di copia e incolla per fare questo tipo di lavoro, che potrebbe richiedere ore, ma affidandosi a processi automatizzati, che in maniera più precisa ed efficiente, potrebbero fare lo stesso in pochi minuti, migliorando il workflow aziendale. Apprendendo, dalla cronologia delle modifiche e delle transazioni, gli standard aziendali, l’intelligenza artificiale può restituire un documento modificato, e direttamente in formato “correggibile” dall’utente professionista. Anche nel caso di contratti più complessi, una “revisione guidata” velocizza il lavoro, aumentando la produttività legale aziendale di oltre il 50%, con ulteriore minor aggravio di costi anche per il cliente!
E voi, siete pronti ad affidarvi ai nuovi servizi legali di avanguardia?
Riproduzione Riservata
Ultimi articoli del blog
SERVIZI CLOUD E LOGICHE AS A SERVICE – Verso una più equa distribuzione del rischio contrattuale e nuove tutele30 Aprile 2021 - 11:13
Report del Parlamento Europeo del 5 Ottobre su AI Liability10 Ottobre 2020 - 18:20
Il contratto di Cloud Computing: dati, diritto, nuove tutele.3 Aprile 2022 - 17:05
LH ROMA LEX DRINK COOK YOUR COOKIES9 Dicembre 2021 - 18:17
LEGAL INNOVATION CONFERENCE RAFFAELLA AGHEMO26 Novembre 2021 - 18:44
Dove Siamo
Iusintech
Via Vincenzo Bellini, 10
20122 Milano (Italia)
Email: hello@iusintech.com
Skype: iusintech
Telefono: +39.02.799.991